Post

Visualizzazione dei post da 2020

Proposte che fanno la differenza

Immagine
Viviamo un tempo che ci tiene sulle spine: è un periodo di forte cambiamento . Se pensiamo solo a un anno fa, quando tutto sembrava normale, non si parlava mai di morte: oggi questa parola è tornata nel nostro vocabolario. Usiamo tutti un linguaggio scientifico e sanitario a noi prima distante. Se ascoltiamo il telegiornale si parla di trincea, guerra, battaglia, fronte: si combatte contro un nemico di invisibile, minuscolo. Tutti siamo coinvolti. Non è facile gestire questi pensieri che solo dopo si trasformano in emozioni. Si attiva la paura perché sente il pericolo. Si vive in uno stato di tensione continua. Si arriva a fine giornata stanchissimi: il cervello ha lavorato, è stato in turno di guardia a vigilare contro il pericolo .  Così vivendo (o sopravvivendo) ci si rischia di ammallare. Non parlo del Covid (anche se è la causa di tanti ed enormi pensieri). Il pericolo è anche quello di ammalarsi a livello psichico .  Per questo noi ci siamo e apriamo le nostre porte. Un...

Restaurando, “Summer Edition”

Immagine
“Noi siamo sempre carichi!  Come delle molle!” Così hanno risposto i ragazzi alla proposta fatta loro per la “Summer Edition” di Restaurando . Si, quest’estate abbiamo pensato di aprire le porte del laboratorio, anche se per poche settimane; l’entusiasmo riscontrato e la positività dei ragazzi ci ha fatto capire che l’idea era buona e ne valeva assolutamente la pena.  Dopo la quarantena, momento in cui virtualmente abbiamo condiviso, progettato e portato avanti alcune idee, i giovani adolescenti si sono ritrovati in presenza e, rimboccandosi le maniche, hanno iniziato a lavorare in uno spazio nuovo che piano piano prenderà forma . E’ interessante sottolineare come la passione di lavorare il legno, di poterlo trasformare con le proprie mani vada al di là di qualsiasi difficoltà, ad esempio del caldo, e non impedisca a questi ragazzi di darsi da fare indossando le mascherine e cercando sempre di mantenere la dovuta distanza. I progetti, le idee e le proposte sono ...

Cittadini attivi, animatori di comunità

Immagine
Terminata la scuola tanti adolescenti del territorio, e non solo, hanno risposto prontamente all'appello di formarsi come animatori di comunità per vivere maggiormente una cittadinanza attiva in risposta di riscatto ai mesi di lockdown finiti da poco. Abbiamo cominciato con tre pomeriggi di formazione e vederli arrivare puntuali, con le mascherine, mantenendo le distanze fisiche e allo stesso tempo con una gran voglia di fare qualcosa insieme per gli altri è stata una sorpresa inaspettata. Ci hanno fatto capire quanta energia hanno dovuto reprimere e di quanta bellezza si può godere dallo stare insieme e condividere un servizio assieme a dei coetanei. In quei pomeriggi di inizio giugno abbiamo incontrato 32 ragazzi desiderosi soprattutto di fare da animatori al campo estivo nonostante i tanti limiti che quest'anno occorre mettere in conto. Li abbiamo trovati pronti al cambiamento e creativi come non mai . Ma la formazione alla cittadinanza attiva non si è f...

Play your life

Immagine
Ieri mattina c'è stata la restituzione di un percorso che ha visto protagonisti tanti adolescenti della città e che ha interessato anche alcuni dei nostri. Play your life  ha riletto i progetti di peer education che hanno preso piede lo scorso inverno e che avevano a tema il gioco d'azzardo e il gioco online . Nella fattispecie a Stazione Educativa cinque peer avevano condotto degli appuntamenti pomeridiani a sei ragazzi del nostro quartiere. Il percorso è stato calendarizzato in tre martedì in cui attraverso alcune attivazioni, giochi, riflessioni, testimonianze ed esposizione di alcuni dati riguardanti questi temi, peer e non hanno colto il rischio di alcuni atteggiamenti. Dare voce a dei ragazzi è cosa importante. Dare occasione di formarsi ed essere veicoli di domande per altri è magnifico e generativo . "Non ci vogliamo fermare qui" hanno detto i nostri , rilanciando (prima del lockdown ) ipotesi di nuovi progetti portati avanti con format simili ma su t...

Noi di Fly Zone

Immagine
Chi siamo noi? Siamo “Stazione Educativa”, uno spazio di aggregazione giovanile e un importante progetto educativo per il quartiere di Santa Croce e per la città . Dal 2011 fino ad oggi offriamo attenzioni, sguardi e percorsi ai giovani adolescenti. Facciamo parte di una rete di progetti educativi per i giovani proposti alla città di Reggio Emilia. C’è una bella novità che vogliamo iniziare a condividere, a raccontare, a sognare: avremo a disposizione spazi dedicati ai giovani all’interno dell’Oratorio Cittadino , in via Adua 79. Saranno il luogo in cui nasceranno, ne siamo sicuri, tanti percorsi e tante proposte ideate e realizzate anche dai giovani stessi. Ce lo immaginiamo come un vero laboratorio , in cui trafficare, provare, sbagliare e in cui imparare a volare in alto: Fly Zone, zona di volo . L’'obiettivo è quello di “dare ali” ai ragazzi che vorranno cogliere questa opportunità. Lo pensiamo come un laboratorio di idee, uno spazio che mette al centro la creatività ...